DALLA RELAZIONE MEDICA DEL DOTT. FRANCO FUSSI
" La vocalità di MANUEL MENSA' si caratterizza per il ricorso ad abilità tecniche del tutto particolari.
E noto come nelle laringi maschili lesecuzione di tonalità acute e sovracute pertinenti alle tessiture femminili di Soprano non siano normalmente eseguibili.
Esiste inoltre, per le voci maschili, unulteriore possibilità di realizzare i toni acuti e sovracuti attraverso una estrema compressione della metà posteriore delle corde vocali in abbassamento laringeo: ciò, bloccando posteriormente la vibrazione cordale riduce la porzione della corda vibrante alla lunghezza delle corde di una voce femminile ed inoltre per laumento della pressione sottoglottica fa sì che non sia solo il bordo libero a vibrare ma una maggiore porzione della corda, rendendo così in quel momento il comportamento delle corde analogo a quello di un Soprano lirico-leggero, almeno nellaffronto dei toni acuti e sovracuti. Lintensità della voce e la struttura armonica risultante sono perciò notevolmente più importanti che non in registro di falsetto e sul citato settore tonale lemissione è totalmente sovrapponibile con quella di una voce leggera femminile. Tale fenomeno riscontrato in pochi soggetti è anche definito " Stop-closure Falsetto", e per lo spessore della voce che ne deriva, la qualità vocale è infatti "piena". E appunto il caso di MANUEL MENSA'.........."
DOTT. FRANCO FUSSI
Specialista in Otorinolaringoiatria ed in Foniatria
Responsabile Unità Operativa Centro Audiologico e Foniatrico
Distretto di Ravenna A.U.S.L.
Prof. a.c. Diploma Universitario Logopedia
Università degli studi di Ferrara
Collaboratore Teatro Comunale di Bologna